× Home Diocesi Albo Pretorio Storia della Diocesi Cronotassi della Diocesi Vescovo Mons. Giovanni Checchinato Stemma ed Esegesi Araldica Omelie e Interventi Omelie Interventi Vescovo Emerito Curia Vicario Generale Vicario Giudiziale Vicari Foranei Vicaria Urbana Vicaria Nord-Est Vicaria Nord-Ovest Cancelleria Cancelleria Nomine Decreti Organi Consultivi Amministrazione Uffici Pastorali Coordinatore degli Uffici Pastorali Ufficio per l'Evangelizzazione e la Catechesi Ufficio Liturgico Ufficio per la Pastorale della Carità e dei Migranti Carceri Ufficio per la Pastorale Sanitaria Ufficio per la Pastorale Vocazionale Associazioni, Movimenti e Gruppi Ecclesiali Ufficio per la Pastorale della Famiglia Ufficio per la Pastorale Giovanile e Oratori Ufficio Missionario e la Cooperazione tra le Chiese Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso Ufficio per la Pastorale Scolastica e della Cultura Pastorale Sociale e del Lavoro Ufficio per le Comunicazioni Sociali Confraternite Clero Presbiterio Presbiteri Deceduti dal 2000 ad oggi Capitolo Cattedrale Vita Consacrata Settore Vita Consacrata Istituti Religiosi Parrocchie Testimoni di Fede Don Felice Canelli Venerabile Don Felice Canelli Articoli Fiamma Viva Documenti Utili Iniziative ed Eventi Don Francesco Vassallo Servo di Dio Don Francesco Vassallo Documenti Utili Padre Matteo d'Agnone Missione in Benin Missionari Fidei Donum Storia della Missione Missione di Cotiakou Missione di Wansokou NOTIZIE ALBUM FOTO LOCANDINE CONTATTI MODULISTICA Verso la Venerabilità del Servo di Dio Don Felice Canelli Oltre la Porta RENDICONTO 8xmille

Mons. Giovanni Checchinato

Giovanni Checchinato nasce il 20 agosto 1957 a Latina, allora facente parte della diocesi di Velletri.

Formazione e ministero sacerdotale

Consegue il baccalaureato in teologia nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, di cui poi sarà rettore dal 2005 al 2015.

Viene ordinato sacerdote il 4 luglio 1981, incardinandosi nell’allora diocesi di Terracina-Latina.

Consegue la licenza in teologia morale presso l’Accademia alfonsiana di Roma e frequenta il percorso accademico per il conseguimento del dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana.

Nel 1995 partecipa al corso di perfezionamento in bioetica diretto dal professor Giovanni Berlinguer presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nel 2008 consegue il master di 2º livello in counselling socio educativo presso l’Università Pontificia Salesiana.

Ha svolto i seguenti incarichi: Vicario nella Parrocchia di San Francesco d’Assisi in Cisterna di Latina (1981-1988); Insegnante presso l’Istituto di Scienze religiose Paolo VI di Latina e presso il Seminario Regionale di Anagni (1983-1991); Assistente dell’Azione Cattolica Ragazzi (1981-1986); Parroco della Parrocchia San Pio X in Borgo Isonzo di Latina (1988-1992); Assistente dell’Azione Cattolica Settore Adulti e Famiglie (1989-1994); Direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare, Co-Fondatore e Consulente Etico del Consultorio Diocesano Crescere insieme (1989-2005); Arciprete Parroco della Parrocchia di San Cesareo, Concattedrale di Terracina (1992-2005); Rettore del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni (2005-2015); Parroco della Parrocchia di Santi Pietro e Paolo di Latina (2015-2016); Parroco di Santa Rita di Latina (2016-2017).

ivermectina

Ministero episcopale

Il 13 gennaio 2017 papa Francesco lo nomina vescovo di San Severo.

Il successivo 23 aprile, nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù a Latina, riceve l’ordinazione episcopale da Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, coconsacranti il vescovo Lucio Angelo Renna, suo predecessore a San Severo, e Felice Accrocca, arcivescovo metropolita di Benevento, anch’egli originario della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno; il 6 maggio prende possesso canonico della diocesi, diventandone così il 41º vescovo.

Il 10 dicembre 2022 il Santo Padre lo nomina Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano.